Che cos’è lo sviluppo sostenibile

La sostenibilità si riferisce alla proposizione di soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le loro. Questo concetto si estende oltre l’ambiente, comprendendo anche aspetti sociali ed economici.

L’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile

Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Le cinque “P” dello sviluppo sostenibile

L’Agenda 2030 è basata su cinque concetti chiave:

  •    Persone. Eliminare fame e povertà in tutte le forme, garantire dignità e uguaglianza.
  •    Prosperità. Garantire vite prospere e piene in armonia con la natura.
  •    Pace. Promuovere società pacifiche, giuste e inclusive.
  •    Partnership. Implementare l’Agenda attraverso solide partnership.
  •    Pianeta. Proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future.

Csrimpresa accompagna in questo percorso tutte le imprese che vogliono approcciarsi ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 ed ai Dieci Principi del Global Compact delle Nazioni Unite.

Di seguito le fonti utili per un primo approccio allo Sviluppo Sostenibile delle Aziende:

Per sostenibilità d’impresa si intende la capacità di una azienda di ottenere risultati economici senza compromettere le risorse economiche, sociali e ambientali nel lungo periodo.

Con le proprie attività le imprese possono giocare un ruolo chiave nella trasformazione del sistema socioeconomico verso uno sviluppo sostenibile e per la realizzazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Per questo dal 2017 l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) riunisce le principali associazioni imprenditoriali che si sono impegnate attraverso la firma del “Patto di Milano”.

L’ASviS, inoltre, supporta le organizzazioni del settore privato, pubblico e del privato sociale che vogliono intraprendere percorsi di trasformazione in chiave di sviluppo sostenibile attraverso corsi e-learning e percorsi di accompagnamento rivolti all’interno e all’esterno dell’azienda.

Questa pagina presenta le iniziative di formazione promosse dall’ASviS per le imprese e raccoglie i materiali informativi, le buone pratiche, le notizie e i documenti utili per incoraggiare lo sviluppo di modelli di business attenti all’ambiente e ai diritti umani.

Cordiali saluti,

dal team Csrimpresa