Oggi Csrimpresa APS ETS è lieta di annunciare di essere stata ammessa come partecipante al Global Compact delle Nazioni Unite, un’iniziativa volontaria per lo sviluppo, l’implementazione e la divulgazione di pratiche aziendali Responsabili.

Con questo annuncio, Csrimpresa è orgogliosa di unirsi ai 3.000 partecipanti no-profit in tutto il mondo di cui solo 14 in Italia.

Il Global Compact delle Nazioni Unite è l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo.

Nasce dalla volontà di promuovere un’economia globale sostenibile: rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione.

È stata proposta, per la prima volta nel 1999, presso il World Economic Forum di Davos, dall’ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan, il quale, in quell’occasione, ha invitato i leader dell’economia mondiale presenti all’incontro a sottoscrivere con le Nazioni Unite un “Patto Globale”, al fine di affrontare in una logica di collaborazione gli aspetti più critici della globalizzazione. Mai, prima, era stata proclamata così nettamente la volontà di allineare gli obiettivi della comunità internazionale con quelli degli interessi privati del mondo degli affari.

Così, a partire dal luglio del 2000, è stato lanciato operativamente dal Palazzo delle Nazioni Unite di New York il Global Compact delle Nazioni Unite.

Da allora, vi hanno aderito oltre 20.000 aziende provenienti da 167 paesi nel mondo, dando vita a una nuova realtà di collaborazione mondiale.

Il Global Compact delle Nazioni Unite è:

  • in senso ampio:
    • un’iniziativa volontaria di adesione a un insieme di principi che promuovono i valori della sostenibilità nel lungo periodo attraverso azioni politiche, pratiche aziendali, comportamenti sociali e civili che siano responsabile tengano conto anche delle future generazioni;
    • un impegno, siglato con le Nazioni Unite dai top manager delle aziende partecipanti, a contribuire a una nuova fase della globalizzazione caratterizzata da sostenibilità, cooperazione internazionale e partnership in una prospettiva multi-stakeholder.
  • da un punto di vista operativo si tratta di:
    • un network che unisce governi, imprese, agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni sindacali e della società civile, con lo scopo di promuovere su scala globale la cultura della cittadinanza d’impresa;
    • una piattaforma di elaborazione di policy e linee guida per gestire economie e politiche sostenibili;
    • una struttura operativa per aziende che sono impegnate in business responsabili per sviluppare, implementare, mantenere e diffondere pratiche e politiche sostenibili;
    • un forum nel quale conoscere, affrontare e condividere esperienze di business e aspetti critici della globalizzazione.

Il Global Compact delle Nazioni Unite non è:

  • un vincolo legale;
  • uno strumento di monitoraggio dei comportamenti delle aziende;
  • uno standard, un sistema di gestione o un codice di condotta;
  • un semplice canale di pubbliche relazioni.

(la sopra specificata introduzione è stata copiata dal sito ufficiale del sito Global Compact Network Italia)

Felici di questo nostro nuovo traguardo, dedicheremo ancora con più entusiasmo le nostre attività di promozione ai Dieci Principi del Global Compact delle Nazioni Unite e dell’Agenda 2030 per le aziende del nostro territorio.

https://bit.ly/4aUCz4k

 (le associazioni in Italia)

https://unglobalcompact.org/what-is-gc/participants/161897-CSRimpresa-APS

(scheda Csrimpresa sul Portale Global Compact)

https://globalcompactnetwork.org/it/il-global-compact-ita/i-dieci-principi/introduzione.html

(trovi i Dieci Principi del Global Compact)

Cordiali saluti,

dal team Csrimpresa