Il Goal 5 ha obiettivi ambizioni, ma raggiungibili con i giusti progetti a breve e lungo termine, nello specifico il target 5.2 si prefigge di ELIMINARE ogni forma di violenza contro le donne.
Oggi vogliamo essere da pungolo per tutte quelle associazioni, enti pubblici, istituzioni, imprese, cittadinanza attiva, su cosa si potrebbe realizzare:
Idea progetto che potrebbe raggiungere questo risultato sul nostro territorio:
Concept Generale: Un progetto integrato e multicanale volto a rafforzare la prevenzione della violenza di genere e la protezione delle donne attraverso la diffusione capillare di informazioni utili, la promozione di una cultura di solidarietà attiva e la creazione di reti di supporto concrete sul
territorio.
Valore Concreto: Il progetto mira a ridurre concretamente i casi di violenza di genere intervenendo su più livelli:
- Prevenzione Primaria: Agire sulle cause profonde della violenza, decostruendo stereotipi
- di genere e promuovendo relazioni basate sul rispetto e la parità fin dalla giovane età.
- Prevenzione Secondaria: Identificare precocemente situazioni a rischio e fornire strumenti e informazioni per intervenire prima che la violenza si manifesti o si intensifichi.
- Protezione e Supporto: Offrire un sistema di supporto concreto e accessibile alle donne che subiscono violenza, garantendo sicurezza, ascolto e orientamento verso i servizi esistenti.
- Cambiamento Culturale: Promuovere una cultura di solidarietà attiva, incoraggiando la comunità a riconoscere i segnali di violenza, a non rimanere indifferente e a supportare le vittime.
Obiettivi Specifici:
- Informare e Sensibilizzare: Diffondere informazioni chiare e accessibili sui diversi tipi di violenza di genere, sui segnali di allarme, sui diritti delle donne e sui servizi di supporto disponibili a livello locale e nazionale.
- Educare e Decostruire: Realizzare interventi educativi mirati a scuole, associazioni, luoghi di lavoro e comunità locali per decostruire stereotipi di genere, promuovere relazioni paritarie e sensibilizzare sulla responsabilità collettiva nella prevenzione della violenza.
- Formare e Empowering: Offrire corsi di formazione e workshop per donne, potenziali testimoni e operatori del settore (forze dell’ordine, personale sanitario, assistenti sociali, ecc.) per riconoscere i segnali di violenza, fornire un primo supporto adeguato e indirizzare correttamente ai servizi specializzati.
- Creare Reti di Solidarietà: Facilitare la creazione e il rafforzamento di reti di supporto informali e formali a livello locale, coinvolgendo cittadini attivi, associazioni, enti locali e imprese nella promozione di una cultura di solidarietà e nell’offerta di aiuto concreto.
- Rendere Accessibili i Servizi: Migliorare la conoscenza e l’;accessibilità dei servizi di supporto esistenti (centri antiviolenza, case rifugio, numeri verdi, consulenza legale e psicologica) attraverso campagne informative mirate e la creazione di punti informativi diffusi sul territorio.
- Promuovere la Segnalazione Sicura: Informare sui meccanismi di segnalazione sicura e confidenziale della violenza, incoraggiando le vittime e i testimoni a denunciare e fornendo loro le informazioni necessarie per farlo in modo protetto.
- Monitorare e Valutare: Implementare un sistema di monitoraggio e valutazione per misurare l’impatto del progetto, raccogliere feedback e apportare eventuali modifiche per massimizzare l’efficacia delle azioni.
Attività Proposte:
- Campagne di comunicazione multicanale: Creazione di materiali informativi (brochure,mostre, proiezioni), collaborazioni con media locali.
- manifesti, video brevi), utilizzo di social media, organizzazione di eventi pubblici (dibattiti,
- Laboratori educativi interattivi: Workshop nelle scuole di ogni ordine e grado, interventi
- formativi in contesti lavorativi, incontri di sensibilizzazione per la cittadinanza.
- Creazione di “Punti Informativi Solidali”:
- Allestimento di spazi dedicati all’informazione e all’orientamento presso luoghi pubblici (biblioteche, centri civici, farmacie, ecc.) gestiti da volontari formati.
- Formazione per “Sentinelle di Solidarietà”: Corsi di formazione per cittadini interessati adi disagio e indirizzare ai servizi competenti.
- diventare punti di riferimento informali nella propria comunità, capaci di riconoscere segnali
- Supporto alla creazione di gruppi di auto-aiuto: Facilitare la nascita di gruppi di donne
- che hanno subito violenza per condividere esperienze e trovare supporto reciproco.
- Realizzazione di una piattaforma web/app informativa: Un portale online consupporto moderato.
- informazioni utili, contatti dei servizi, testimonianze, risorse scaricabili e un forum di
- Eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi: Organizzazione di iniziative culturali,antiviolenza.
- sportive o ricreative per sensibilizzare la comunità e raccogliere fondi a sostegno dei centri
- Collaborazioni con le forze dell’ordine e i servizi sanitari: Organizzazione di incontri
- formativi congiunti per migliorare la risposta integrata alla violenza di genere.
Target:
- Primario: Donne di tutte le età potenziali vittime di violenza.
- Secondario: Uomini, giovani, comunità locale nel suo complesso, operatori del settore (educatori, personale sanitario, forze dell’ordine, assistenti sociali), testimoni di violenza.
Risorse Necessarie:
- Umane: Coordinatore del progetto, esperti in violenza di genere, formatori, psicologi,
- avvocati, operatori di comunicazione, volontari.
- Materiali: Materiali informativi (stampa e digitali), spazi per eventi e laboratori,
- attrezzature informatiche, piattaforma web/app.
- Finanziarie: Fondi per la realizzazione delle attività, per la retribuzione del personale (se
- necessario), per la produzione di materiali e per la logistica.
Sostenibilità:
- Ricerca di finanziamenti pubblici e privati (bandi, fondazioni, crowdfunding).
- Coinvolgimento attivo di volontari e della comunità locale.
- Creazione di partnership stabili con enti locali, associazioni e imprese.
- Sviluppo di materiali formativi e informativi riutilizzabili.
Impatto Atteso:
- Aumento della consapevolezza sulla violenza di genere e sui diritti delle donne.
- Migliore conoscenza dei servizi di supporto disponibili.
- Aumento delle segnalazioni di casi di violenza.
- Rafforzamento delle reti di solidarietà e del supporto informale.
- Cambiamento culturale verso una maggiore parità e rispetto.
- Riduzione a lungo termine dei casi di violenza di genere e delle tragedie.
Tanto si può realizzare e tanto c’è da costruire, ma le opportunità non mancano!
Csrimpresa si impegna con tutti coloro i quali volessero partecipare attivamente alla realizzazione di questo o di qualsiasi altro progetto che possa spazzare via dalle menti delle persone qualsivoglia ombra di possibilità che possa ledere il genere femminile.
Cordiali saluti,
Saluti dal team Csrimpresa